anemaecore.mp3

32 canzoni napoletane Salve d'Esposito PDF Stampa E-mail
Scritto da Andrea Rossi D'Esposito   
Sabato 01 Marzo 2025 17:12

Ultimo aggiornamento Sabato 01 Marzo 2025 17:43
 
Salvatore D'esposito 2025 Dancing Girl's 100 PDF Stampa E-mail
Scritto da Andrea Rossi D'Esposito   
Martedì 14 Gennaio 2025 18:01

Salvatore D'esposito 2025 Dancing Girl's 100

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Gennaio 2025 18:07
 
Il più Grande Musicista Sorrentino PDF Stampa E-mail
Scritto da Andrea Rossi D'Esposito   
Mercoledì 01 Maggio 2024 11:15

Salve D’Esposito, orgoglio di Sorrento (dove nacque il 9 agosto del 1903)
e dell’intera penisola sorrentina, oltre ad essere l’autore di una delle melodie
più famose al mondo, “Anema e Core”, 
è considerato dagli addetti ai lavori un musicista “a tutto tondo”.
Ciò perché è stato pianista e concertista classico di livello internazionale,
direttore d’orchestra e ha scritto numerose composizioni per pianoforte e altri brani finissimi,
pur se meno noti.
È stato anche attento cultore della storia e dello spirito della canzone napoletana.
Associando tutto questo le doti di uomo umile, amico disponibile e padre tenerissimo.
Far conoscere meglio l’arte e lo spessore di Salve D’Esposito,
svincolare la sua grandezza dall’ingombrante notorietà della sua celeberrima canzone,
sono gli obiettivi di un racconto emozionante che andrà in scena il 3 maggio, alle ore 21,
al teatro Tasso di Sorrento.
Una serata durante la quale si parlerà di insegnamenti, di amicizia, di ricordi,
del valore simbolico degli strumenti, di interpretazione della canzone partenopea,
di affetti familiari, di rispetto e riconoscenza, del legame viscerale alla natia Sorrento.
Un appuntamento pensato allo scopo di presentare un repertorio, idealmente proposto dal maestro stesso,
di canzoni napoletane eseguite da ottimi musicisti, con ospiti prestigiosi.
L’evento è in programma, quindi, per il 3 maggio al teatro Tasso di Sorrento.
Veronica Maya presenterà i protagonisti: Michele Maresca, autore, arrangiatore e pianista;
Gabriele Iaconis per la direzione artistica, voce, chitarra e batteria;
Luigi De Maio per l’orchestrazione; Quinzio Morelli per i dialoghi e la voce del maestro.
E ancora Nando Guida e Orlando Palomba per sviluppo e grafica; Eleonora Di Maio alla direzione di scena.
Interverranno ospiti del calibro di Gigi Cifarelli e Lauro Attardi e Francesca Maresca.
Lo spettacolo è stato ideato allo scopo di confermare il ruolo di Salve D’Esposito
come “il più grande musicista di Sorrento”.
E sarà il doveroso tributo che la l’Associazione MM – Musica&Medicina darà al maestro
con il prezioso sostegno di tanti sorrentini ed il patrocinio del Comune di Sorrento e della Fondazione Sorrento.

Ultimo aggiornamento Giovedì 09 Gennaio 2025 09:25
 
Trionfo Bollani, impressioni di jazz arte, «anema e core» PDF Stampa E-mail
Scritto da Andrea Rossi D'Esposito   
Mercoledì 20 Marzo 2024 17:24

Grande anteprima della nuova tournée del pianista Bollani con il Danish Trio.

Stefano Bollani e il suo Danish Trio ieri sera hanno regalato al Teatro Grande un concerto entusiasmante e ricco di emozioni.
Il concerto ha inoltre segnato la data inaugurale del tour della formazione con Jesper Bodilsen al contrabbasso e Morten Lund alla batteria che affianca Bollani ormai da otto album e ventidue anni.
I tre attaccano dalle note delicatissime di «Sweety», nuovo brano firmato da lui, finezza e agilità, tono garbato e inventiva, poi la risposta di penna danese conduce con andamento più brioso nel vivo della serata. Lo standard «You Stepped Out Of A Dream» si apre con delicatezza, dopo dilaga in una corsa folle, innescando un gioco di continui spostamenti di equilibrio tra gli strumenti. Irrequieto tanto sui tasti quanto sullo sgabello il pianista, più sobrie nella condotta ma ugualmente vivaci per estro musicale le controparti scandinave, i tre allegri compari si trovano sempre a loro agio mentre con naturalezza fanno scorrere brani imprevedibili e variopinti.

«Adesso vi facciamo ascoltare una canzone napoletana, commenta Bollani, prima di attaccare il classico partenopeo «Anema e Core», divertito da come i pezzi a volte sembrino decidere di fondersi da soli seguendo un discorso fitto e fantasioso, che si sa da dove parte ma non dove possa arrivare al pubblico che segue innamorato.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Marzo 2024 17:41
 
De Gregori e Gobbi la sua Chicca Anema e core PDF Stampa E-mail
Scritto da Andrea Rossi D'Esposito   
Domenica 31 Dicembre 2023 00:00

De Gregori e la musica napoletana

 

Ma De Gregori ha anche pubblicato una versione di "Anema e core" cantata assieme alla moglie Chicca e registrata nei Real World Studios di Peter Gabriel.
La versione acustica del brano “Anema e Core” è già disponibile negli store digitali
e sulle piattaforme streaming, quella orchestrale invece uscirà in digitale venerdì 23 novembre, mentre il video girato da Daniele Barraco è già disponibile:
"Ho cercato di rispettare al massimo la lingua napoletana, chiedendo a tutti i napoletani che incontravo come si pronunciasse quella parola.
Spero di essere riuscito a essere plausibile in questo mio avvicinamento alla lingua.
La musica napoletana è qualcosa in cui ogni cantante prima o poi cade, precipita,
perché è un miraggio, qualcosa di molto vicino eppure inavvicinabile, nel senso che la lingua ha una tale ricchezza di suono e di significato…
è una tentazione in cui un cantante alla fine deve per forza cadere, io me n'ero tenuto lontano per 40 anni poi alla fine ho ceduto, sono felicissimo di averlo fatto.
Anema e core è una canzone piena di significati e uno spartito musicale che ha rivoluzionato il mondo, questo è il motivo per cui l'ho fatto e per cui l'ho fatto con mia moglie Chicca".

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Febbraio 2024 19:15
 
« InizioPrec.1234567Succ.Fine »

Pagina 1 di 7