Mostra Canta a Surriento PDF Stampa E-mail
Scritto da Andrea Rossi D'Esposito   
Giovedì 19 Gennaio 2012 13:22

Canta a Surrriento - la passione dei sorrentini per la musica

 

 Sabato 21 gennaio alle ore 18,00 si inaugura nelle sale di Villa Fiorentino la mostra "Canta a Surriento - la passione dei sorrentini per la musica", una raccolta di reperti storici e artistici dedicati a illustri esponenti della canzone napoletana, forniti dall' Archivio Storico della Canzone Napoletana Rai di Napoli con la collaborazione di Radio Rai,  provenienti da collezioni private, tra cui quella dell’Associazione culturale “Anema e core”, fondata da Luisa e Andrea D’Esposito, rispettivamente figlia e nipote del compositore della celebre “Anema e core”All'interno del percorso espositivo sarà riproposta una interessantissima collezione di apparecchi musicali donati da Enrico Salierno alla città di Sorrento e per essa all'Associazione intarsiatori locali oltre ai cimeli gentilmente concessi dalla famiglia di Antonino De Lizza, autore di famosissime tarantelle.Sono state allestite sale per Sergio Bruni, Salve d'Esposito, la canzone "Torna a Surriento", Saltovar, Antonino De Lizza e Enrico Salierno, che hanno avuto nella loro vita amore e passione per Sorrento e per la musica. Sarà inoltre possibile attraverso un juke box ascoltare successi come Torna a Surriento, Anema e core e le canzoni di Sergio Bruni. Tutto nello splendido scenario di Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento. Il cantautore Peppino di Capri ha assicurato la sua presenza per il taglio del nastro. La mostra è organizzata dalla Fondazione Sorrento, in collaborazione con il Comune di Sorrento, ed è curata dall' Archivio Storico della Canzone Napoletana, le scenografie sono state realizzate dalla struttura Rai di Napoli. L'evento sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 fino al prossimo 4 marzo 2012. Ingresso gratuito. 

Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Gennaio 2012 14:06
 
José Carreras PDF Stampa E-mail
Scritto da Andrea Rossi D'Esposito   
Martedì 10 Gennaio 2012 17:10

José Carreras è tra i più importanti tenori attuali, membro della Royal Academy of Music di Londra e Kammersänger della Staatsoper di Vienna.

Nel 1990 ha lanciato I Tre Tenori, con Placido Domingo e Luciano Pavarotti. Può vantare di una ricca discografia, con più di 150 registrazioni tra opere complete e recital popolari e classici; nello studio di Che tempo che fa esegue dal vivo due brani, ossia Anema e core e La Virgen lava panales

Ultimo aggiornamento Martedì 10 Gennaio 2012 17:40
 
Rosàlia De Souza Alma y corason PDF Stampa E-mail
Scritto da Andrea Rossi D'Esposito   
Martedì 10 Gennaio 2012 17:27

Rosàlia De Souza, l’’artista dalla voce assolutamente unica, definita la signora della Bossa Nova, la miglior cantante e interprete della musica brasiliana in Italia.

 Rosàlia De Souza, la cui fama ormai è indiscutibile, una straordinaria donna, di un certo stile, con eleganza e buon gusto anche in ambito musicale, che con passione porta la sua musica nel mondo, ospite della rassegna Moro In Jazz ideata da Gaetano Lambiase, sarà affiancata da jazzisti locali del panorama musicale, questa volta accogliendo come special guest Jerry Popolo, sicuramente uno dei migliori sassofonisti italiani interpretando una romantica versione di Anema e Core in portoghese.

Ultimo aggiornamento Martedì 10 Gennaio 2012 17:30
 
CHICO BUARQUE - ANEMA e CORE PDF Stampa E-mail
Scritto da Andrea Rossi D'Esposito   
Martedì 10 Gennaio 2012 16:13

 Repubblica — 05 luglio 1996   pagina 47   sezione: SPETTACOLI E TV

NAPOLI - Il grande artista brasiliano Chico Buarque de Hollanda sarà stasera l' ospite d' onore di ' Te voglio bene assaje' , il concerto organizzato per il secondo anno consecutivo da Lucio Dalla, in diretta su RaiUno a partire dalle 20,40. Nel ' 95 star della serata fu lo stesso Dalla, che però quest' anno passa il testimone ad Antonello Venditti: sarà l' apertura del tour estivo dell' uomo di Roma capoccia, che stasera avrà come ospiti Chico Buarque, Noa, Elio e le Storie Tese, Roberto Murolo e lo stesso Dalla. Chico, lei quest' anno ha pubblicato in tutto il mondo l’ album “Uma palavra”. pensavo di aver diritto a un periodo di riposo. In realtà, sono in vacanza da sei mesi". O almeno lo era finché non ha ricevuto l' invito di Dalla a cantare a Napoli... "Conosco Lucio dal ' 69-' 70. In quegli anni io e Toquinho eravamo in Italia al seguito di Josephine Baker, aprivamo i suoi concerti.. Allora anche Dalla era più o meno agli inizi". Negli anni seguenti siete diventati entrambi delle star... "E il legame tra noi è rimasto: ho anche tradotto in portoghese Gesù bambino e l' ho inserita in un mio disco. Oggi Lucio è molto popolare in Sudamerica, ma per una ventina d' anni la musica italiana da noi non ha avuto alcuno spazio". Era diverso negli anni ' 60? "Sì: Endrigo, Paoli e Nico Fidenco erano delle celebrità anche da noi. Ma io ricordo anni ancora più lontani, quelli della mia infanzia, in cui le canzoni napoletane si ascoltavano dovunque, anche nei quartieri più popolari, credo a causa della massiccia presenza di immigrati italiani. A casa mia avevo un disco di Murolo, Anema e core. E l' ascoltavo in continuazione: l' aveva portato mio padre al ritorno dal nostro soggiorno italiano". Quanti anni aveva quando abitava in Italia? "Ho vissuto a Roma per due periodi di due anni: tra il ' 52 e il ' 53, quando ero un bambino di 7-8 anni e poi di nuovo tra il ' 69 e il ' 70". Stasera sul palco di piazza Plebiscito lei canterà proprio Anema e core... "Ho passato giornate intere a studiarmela, me la ricordavo molto diversa da com' è. Sembra che dovrò eseguirla in coppia con qualcuno, non so se con Dalla o con Venditti. A proposito di Murolo, stasera lei lo incontrerà sul palco... "E' un' idea che mi emoziona, la sua voce ha segnato i miei ricordi di infanzia". Si prevede che in piazza stasera ci saranno 100 mila persone e che milioni di spettatori la seguiranno da casa attraverso la televisione... "Certo, non è più come ai tempi delle mie prime tournée. Oggi la musica brasiliana in Italia ha un buon seguito: un pubblico forse non molto numeroso, ma fedelissimo".

Ultimo aggiornamento Martedì 10 Gennaio 2012 16:19
 
Pavarotti con "Anema e core" PDF Stampa E-mail
Scritto da Andrea Rossi D'Esposito   
Lunedì 28 Settembre 2009 15:59

 

Noi dell'Associazione vogliamo ricordarLo così...clicca    Luciano Pavarotti 

Un grazie sincero per quello che con la tua sensibilità ed il tuo talento hai regalato a tutti i cittadini del mondo,

amanti dell'arte ed in particolare della musica!!

Con l'occasione, porgiamo il nostro affettuoso GRAZIE anche ai tenori Josè Carreras e Placido Domingo  .

 

Ultimo aggiornamento Martedì 29 Marzo 2011 08:27
 
« InizioPrec.1234567Succ.Fine »

Pagina 6 di 7